Le polemiche su cosiddetti “finti autovelox” continuano a tener bando nella stampa e nell’opinione pubblica. Questo intervento, in collaborazione con il Direttore di motorioggi, Dott. Girolamo Simonato, vuole far chiarezza e portare anche le voci, spesso non ascoltate di vari cittadini che hanno affermato il loro pensiero su questi strumenti. Ecco quanto scritto dal Ministero competente in data 19/03/2014 ”Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha scritto al presidente…
Leggi tutto
Come negare che il tema della sicurezza stradale sia sempre più sotto i riflettori seguendo un percorso di potenziamento e sensibilizzazione che passa attraverso iniziative nazionali, spot tv, campagne promosse dall’ANIA e progetti educativi rivolti ai più giovani. Nonostante tutti questi sforzi, persiste un acerrimo nemico della sicurezza al volante, la distrazione. Quante volte si distoglie lo sguardo dalla strada per cambiare stazione radio, impostare il percorso di viaggio sul…
Leggi tutto
Per il neopatentato il primo approccio con l’auto è un po’ come il primo appuntamento con la ragazza/il ragazzo di cui ci si sente innamorati. Si potrebbe avvertire una sorta di eccitazione, la paura che qualcosa possa andare male, la necessità di fare bella figura e sentirsi competenti, il senso di responsabilità che sopravviene dal voler “accudire” e quindi non sfasciare l’auto (altrimenti papà chi lo sente, lui ci deve…
Leggi tutto
Rischio è la potenzialità che un’azione o un’attività scelta porti a una perdita o ad un evento indesiderabile. La nozione implica che una scelta influenzi il risultato. E’ una delle principali cause di incidenti stradali, soprattutto se alla guida del veicolo c’è un giovane. Perché? Innanzitutto la questione è neurobiologica, dipende dallo sviluppo del nostro cervello, plastico e in continua trasformazione. E’ intorno ai 25 anni che matura definitivamente la corteccia prefrontale “addetta” a…
Leggi tutto