Che ai giovani – ma non solo – piaccia la guida veloce, che abbiano meno senso del pericolo probabilmente è vero e lo si può imputare all’età. Ma è altrettanto vero che affrontare un imprevisto che si ha avuto la possibilità di sperimentare già, con un simulatore o su pista, può essere un buon vantaggio, anche e soprattutto se si ama la velocità. È proprio questa la parola chiave: esperienza…
Leggi tutto
Anche per i più giovani il mondo delle assicurazioni risulta una realtà complessa e nel quale è difficile orientarsi. Secondo alcune ricerche sul mercato assicurativo svolte dall’Università Bocconi di Milano, il 38% dei giovani italiani possiede un’assicurazione intestata in prima persona, mentre il 13,4% degli intervistati è scettico e ha timore delle compagnie assicurative perché non le considera capaci di offrire servizi adeguati alle sue esigenze. Essendo, statisticamente, i più…
Leggi tutto
Rischio è la potenzialità che un’azione o un’attività scelta porti a una perdita o ad un evento indesiderabile. La nozione implica che una scelta influenzi il risultato. E’ una delle principali cause di incidenti stradali, soprattutto se alla guida del veicolo c’è un giovane. Perché? Innanzitutto la questione è neurobiologica, dipende dallo sviluppo del nostro cervello, plastico e in continua trasformazione. E’ intorno ai 25 anni che matura definitivamente la corteccia prefrontale “addetta” a…
Leggi tutto
Dal 1994, l’ANIA (Associazione Nazionale tra le Imprese Assicuratrici) conduce, con cadenza biennale o triennale, una campagna di monitoraggio su scala nazionale riguardo alla soddisfazione degli assicurati nei confronti della propria compagnia e, più in generale, del contesto assicurativo; per far ciò, si avvale di un modello di analisi appositamente predisposto dall’istituto Eurisko. La collaborazione ANIA-Eurisko, giunta ormai all’ottava edizione, ha l’obiettivo di tenere d’occhio il delicato campo della relazione…
Leggi tutto