Le auto d’epoca circolanti in Italia sono sempre più: per questo, abbiamo pensato di fornirvi delle informazioni relative alle modalità di riconoscimento del loro valore storico e alle assicurazioni auto più convenienti del panorama nazionale. Ricordiamo, brevemente, che con il termine “ auto storiche” sono identificate le vetture immatricolate da almeno 20 anni, regolarmente iscritte al Pubblico Registro Automobilistico (P.R.A.), che presentano buone condizioni di manutenzione e hanno tutti i dispositivi…
Leggi tutto
Dal vocabolario Treccani prendo in prestito la definizione del verbo ‘guidare’: «regolare, vincolare il movimento di un oggetto, accompagnandolo o agendo altrimenti su di esso perché proceda nella direzione voluta». Se al verbo guidare ci associamo la parola ‘auto’, l’immagine appare piuttosto naturale. Ma, ragioniamo allo stesso modo per un’emozione come la rabbia? Spesso è più facile essere convinti che possa comparire senza alcuna ragione, che sia incontrollabile e si…
Leggi tutto
Ogni anno siamo chiamati a rinnovare la nostra assicurazione auto. Che ci si affidi ad un broker, ad un agente assicurativo o al mondo-convenienza dei comparatori online quello che sembra essere l’aspetto fondamentale sul quale basiamo la nostra scelta è la fiducia. A questo punto, risulta interessante scoprire come si caratterizza fondamentalmente la relazione che si instaura tra automobilista (cliente) e broker/servizio di comparazione online (azienda assicurativa). La domanda sorge…
Leggi tutto
Una scelta di viaggio, una comodità o una necessità. Sono diverse le ragioni che portano alcuni viaggiatori ad optare per il noleggio auto. Sia che si tratti un viaggio di piacere, sia di una trasferta di lavoro, noleggiare un’auto può rivelarsi un gran vantaggio, che consente di muoversi con libertà e in autonomia. Alcune dritte, però, devono essere seguite, per evitare che il noleggio auto si traduca in una spesa eccessiva…
Leggi tutto
In coal-shot power plants, this fossil-fuel is pulverized, and after that burnt. Syngas is principally consists of hydrogen, carbon monoxide, carbon dioxide, and water steam. Sand The coal is a component of’ molding sand’, that will be also referred to as’ sand’. The bituminous coal that’s low- sulfur websites that write essays for you and low – material is normally employed for making coke. Coal combustion products, including’ fly’ will…
Leggi tutto
Nessuno se ne accorge, ma la distrazione più grande alla guida sono i nostri figli. Lo rivela l’ultima ricerca condotta dall’International Association of Movers su un campione di 1500 automobilisti. L’intento è scoprire quali sono i principali fattori che distraggono i conducenti, da non sottovalutare considerato che la distrazione risulta essere la prima causa di incidente nel nostro Paese, confermato anche dall’ultimo rapporto ACI-CENSIS che registra 38432 sinistri di questo…
Leggi tutto
Parcheggiare in Italia è ogni volta un delirio: è difficile trovare un parcheggio libero e, una volta trovato, la cifra da pagare per poter parcheggiare è davvero altissima. Ce lo svela un’indagine tenuta da Altroconsumo, una delle più attive associazioni di consumatori italiane con al suo seguito circa 350.000 mila soci. L’indagine di Altroconsumo si è occupata di tenere sotto controllo 19 parcheggi a pagamento tra le principali utilizzate per gli ospedali…
Leggi tutto
Gli autovelox e le telecamere ai semafori sono l’incubo di molti guidatori. Timorosi di incontrarne sul proprio cammino e di incorrere in possibili multe, gli automobilisti rischiano spesso di assumere comportamenti alla guida scorretti, nel tentativo di avvistarli per tempo. Per guidare in serenità e per essere avvisati col necessario anticipo della presenza di rilevatori di velocità ed occhi meccanici lungo il proprio cammino, è nato Speedometer. Si tratta di…
Leggi tutto
L’auto elettrica piace sempre più agli automobilisti italiani: è il risultato di una recente analisi condotta dal Centro studi e documentazione della compagnia assicurativa Direct Line, che ha eseguito dei sondaggi d’opinione per delineare un quadro realistico dell’apprezzamento dei consumatori nei confronti della mobilità alternativa. I risultati sono molto confortanti, anche se non mancano degli spunti di riflessione sui limiti che sarà necessario superare per permettere una maggior diffusione dei…
Leggi tutto
La diffusione delle auto alimentate a metano sembra convincere sempre più automobilisti italiani ad acquistare queste tipologie di vetture. L’alimentazione a metano infatti permette ai consumatori di mantenere quasi intatte le prestazioni della propria auto, ma dall’altra parte risparmiare sensibilmente sull’acquisto del carburante rispetto al gasolio o alla benzina. Una serie di fattori che dunque ha spinto sempre di più anche le case automobilistiche a puntare su queste tipologie di…
Leggi tutto