Freelance writer per Assicurazioneauto.it, collaboratore occasionale della redazione di datasport.it e responsabile stampa del Nuoto Club Monza. Sono dottore in Linguaggi dei Media e studente del Master in Fundraising dell’Università degli Studi di Bologna. Amo lo sport e il cinema. Ex giocatore di pallanuoto e attore amatoriale di teatro, credo nel lavoro di squadra e nella forza della motivazione.
Auto o moto. È un dilemma sempre in voga e la scelta non può che essere personale. C’è chi predilige comfort e sicurezza e chi, invece, ama il rischio e risparmiare tempo. Quelli che possono essere analizzati sono i dati che fanno di una priorità soggettiva una determinata scelta. Se è vero, ad esempio, che su quattro ruote si è più sicuri che su due. Per prima cosa è bene fare riferimento ad…
Leggi tutto
Economico, ecosostenibile e social. Sono gli aggettivi che nell’ipotetica lingua mista del futuro andrebbero a collocarsi accanto a ride sharing e car pooling. Non tutti e tre, però, sono associabili anche al car sharing perché, nonostante si faccia spesso confusione, non è affatto sinonimo degli altri due. Il ride sharing indica il nuovo modo di intendere il caro vecchio autostop: un automobilista mette a disposizione i posti liberi nella sua…
Leggi tutto
Guida accorta e macchina di piccola cilindrata. Sono i due imperativi che in tempo di crisi aiutano a risparmiare sull’automobile. Non si tratta solo di consumo di carburante ma anche di RCA, treno gomme, manutenzione, incidenti. Non sono informazioni nuove, ma di certo, oggi, più utili che mai. Consideriamo il comunissimo caso in cui un tale, chiamiamolo Matteo (nome che, di questi tempi, è sulla bocca di tutti), voglia tagliare…
Leggi tutto
La patente di guida è uno dei momenti più significativi del delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Non solo il giovane aspirante ma anche il genitore vive lo step con una certa inquietudine. Dal suo punto di vista la quantità di pericoli ai quali andranno incontro i propri figli da quel momento in poi esce dal suo raggio di controllo. Cercare di prepararli al meglio lo tranquillizza temporaneamente. Inoltre le lezioni…
Leggi tutto
3.425 euro. Sono i soldi che, in un anno, spende in media una famiglia per mantenere una sola macchina. E` quel che emerge dal Rapporto Aci Censis e non si tratta dell’unico dato su cui riflettere. Secondo un’indagine Eurispess, infatti, il 25% della ricchezza che produce una famiglia, finisce per coprire le spese auto. Per la politica italiana, rivolgere l’attenzione verso un tema di così grande portata, seppur considerando il…
Leggi tutto
Se mai dovesse nascere un luogo comune dalle assicurazioni auto, non potrebbe che essere l’indiscutibile “Sempre meglio fare la constatazione amichevole”. Probabilmente, resterà a lungo nell’immaginario nazionalpopolare. Chi non ha compilato il famigerato modulo blu dopo un tamponamento in coda nel centro della propria città? E` il più classico dei classici anche se talvolta, soprattutto nel caso in cui ci siano stati danni irrisori, par più una perdita di tempo.…
Leggi tutto
Si avvicina l’anno nuovo e dicembre è sempre mese di bilanci. Non ne sono esenti le compagnie assicurative che, in Italia, ormai da qualche anno, fronteggiano la crisi globale e le famiglie che pur di risparmiare rinunciano a ogni tipo di assicurazione. A questo si aggiunge l’anomalia italiana dei prezzi delle polizze più alti d’Europa e una reputazione un po’ sporcata dalla storica collaborazione con le banche. Nonostante le premesse…
Leggi tutto
Nel 2012 i furti d’auto in Italia sono aumentati dell’1,84%. Lo dice il dossier elaborato da LoJack Italia, società che ha messo a punto un sistema di recupero automobili rubate, da sempre impegnata nell’arginare il fenomeno della criminalità organizzata. E non è il solo dato in controtendenza con la diminuzione progressiva che si era registrata negli ultimi anni: anche i ritrovamenti, infatti, sono calati dal 47% al 43% dei casi.…
Leggi tutto
La parola del presente non può che essere trasparenza. Ci vuole chiarezza sui conti pubblici, le gare d’appalto e gli investimenti aziendali. Secondo numerose teorie economiche e politiche, inneggiare alla trasparenza significa attrarre capitali, conquistare elettori, instaurare un rapporto di fiducia con i propri clienti e il mondo assicurativo non può di certo fare orecchie da mercante davanti ad una simile tendenza. In tal senso si colloca il documento redatto…
Leggi tutto